Cari lettori della rubrica LIBRI E AUTORI, oggi voglio presentarvi (ai pochissimissimi che ancora non lo conoscono) un autore che adoro e che i giovanissimi in particolare amano. Si tratta di HARUKI MURAKAMI ed il libro che oggi vi consiglio e del quale farò, umilmente, una breve recensione e critica letteraria è “Norwegian Wood”. A voi buona lettura.
Haruki Murakami
Libro consigliato: Norwegian Wood
Perché Murakami: È uno degli autori contemporanei più amati a livello internazionale, specialmente dai giovani. Le sue storie, piene di simbolismo e introspezione, parlano spesso di solitudine, amore e ricerca di sé. Norwegian Wood è uno dei suoi romanzi più iconici e l’ho scelto per una recensione, perché esplora temi complessi ma è scritto in modo accessibile.
Murakami ha un seguito enorme tra i giovani adulti, soprattutto per la sua capacità di parlare di esperienze esistenziali e sentimentali.
Norwegian Wood (1987) è uno dei romanzi più celebri di Haruki Murakami, un autore giapponese ( al quale già qualche mese fa ho dedicato un articolo che troverete nella rubrica “IL PERSONAGGIO”) che ha conquistato lettori di tutto il mondo. Il libro racconta la storia di Toru Watanabe, un giovane studente universitario che si trova a dover affrontare le difficoltà della vita adulta e della crescita. La narrazione si sviluppa attraverso il suo legame con due donne: Naoko, una ragazza fragile e misteriosa, e Midori, una compagna di studi vivace e disinvolta. Le dinamiche tra questi personaggi si intrecciano con il tema centrale del romanzo, che esplora l’amore, il dolore, la solitudine e la ricerca del senso della vita.
Il romanzo è noto per il suo tono malinconico e riflessivo, e Murakami riesce a trattare temi delicati come la morte e la psiche umana con grande sensibilità. Lo stile di scrittura è semplice ma profondo, e riesce a mantenere il lettore coinvolto, nonostante la trama, che si sviluppa lentamente. La scelta del titolo Norwegian Wood, ispirato dalla canzone dei Beatles, riflette perfettamente il mood del libro, che ha una forte componente nostalgica.
Norwegian Wood è un romanzo che può essere letto come una riflessione sulla condizione esistenziale giovanile, sull’incomunicabilità e sulla fragilità delle relazioni umane. La scrittura di Murakami è essenziale e spesso volutamente ambigua, invitando il lettore a interpretare e riflettere. La narrazione del romanzo non è lineare e si intreccia con continui flashback, che aiutano a creare un senso di disorientamento simile a quello provato dal protagonista. Murakami ha una capacità unica di descrivere l'interiorità dei suoi personaggi, e la sua narrazione può sembrare a volte onirica, come un sogno che sfuma nella realtà.
La critica ha spesso sottolineato l’introspezione psicologica dei personaggi, ma anche l’aspetto solitario della vita che Murakami esplora nei suoi libri. Norwegian Wood è una storia di crescita, dove il protagonista affronta la perdita e il dolore, ma trova anche una nuova consapevolezza di sé.
Toru Watanabe è un personaggio che rappresenta la generazione giovane degli anni ’60 in Giappone, alle prese con il cambiamento sociale e culturale. La sua vita è segnata dalla difficoltà di comprendere sé stesso e gli altri. La sua connessione con Naoko e Midori rappresenta due poli opposti del desiderio umano: il dolore e la vitalità. È un personaggio che si evolve nel corso della trama, ma la sua crescita non è mai lineare, a causa delle sue ferite emotive.
Naoko è un personaggio estremamente complesso, la sua fragilità la rende affascinante, ma anche tragica. La sua lotta con la psiche e il lutto è uno degli elementi più forti del romanzo.
Midori è il contrappunto di Naoko, una ragazza vivace e spensierata che rappresenta la vita che continua nonostante le difficoltà. È un personaggio che porta speranza, ma anche una certa difficoltà nel riuscire a comprendere la profondità del dolore degli altri.
Desidero concludere con il consiglio di leggere questo libro ma di leggere tutto di questo meraviglioso autore, vi assicuro, lo amerete!
Fondato da: Francesca Gallello
© 04-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.