Saturno Magazine, Articolo: BRIDGET JONES

BRIDGET JONES

"Bridget Jones: Un amore di ragazzo" (2025)

Titolo: Bridget Jones: Un amore di ragazzo
Anno: 2025
Regista: Michael Morris
Cast: Renée Zellweger, Hugh Grant, Chiwetel Ejiofor, Leo Woodall

Nel 2025, la saga di Bridget Jones si arricchisce di un nuovo capitolo, Un amore di ragazzo, che segna un ritorno alle scene per il celebre personaggio interpretato da Renée Zellweger. Dopo vent'anni, Bridget è tornata per affrontare le sfide di una vita più matura, ma il film non perde la sua verve comica, pur cercando di addentrarsi in tematiche più profonde. Questo nuovo episodio si inserisce nella lunga tradizione di film che raccontano la vita sentimentale disordinata e, al tempo stesso, estremamente relatable di una donna in cerca di sé stessa. Un'epopea di cuore e risate la saga di Bridget Jones inizia nel 2001 con Bridget Jones's Diary, film diretto da Sharon Maguire che ha catapultato il personaggio di Bridget (tratto dai romanzi di Helen Fielding) nell'immaginario collettivo. La sua insicurezza, il suo spirito di autocritica e l'incapacità di trovare l'uomo giusto la resero un'eroina per tutte le donne che si sentivano un po' "imperfette". Il triangolo amoroso tra Bridget, il fascinoso Daniel Cleaver (Hugh Grant) e il serio e affascinante Mark Darcy (Colin Firth) divenne il cuore del film, che conquistò il pubblico con la sua freschezza e il suo realismo romantico. Nel 2004, Bridget Jones: The Edge of Reason ampliava il quadro comico della saga, portando Bridget a nuove disavventure amorose e sociali. Purtroppo, nonostante un buon successo al botteghino, il film non riuscì a mantenere lo stesso fascino del primo capitolo, cadendo in alcune dinamiche più stereotipate. Il vero punto di svolta arrivò nel 2016 con Bridget Jones's Baby, in cui la protagonista, ormai più matura, affrontava la maternità. Questo terzo film ha cercato di riconnettersi con il pubblico, mescolando nostalgia e nuove sfide.

Bridget nel 2025: una nuova era per la protagonista

Bridget Jones: Un amore di ragazzo si inserisce in un contesto completamente diverso: il personaggio, ora più anziana, ha imparato a conoscersi e ad affrontare le difficoltà con maggiore serenità. La storia ruota attorno a una Bridget che cerca di reinventarsi, alle prese con nuove relazioni e nuove dinamiche familiari. La scelta di Michael Morris come regista ha portato freschezza alla trama, arricchendola con una maggiore introspezione rispetto ai film precedenti. La pellicola affronta temi di crescita personale, ma senza perdere l'umorismo che ha sempre contraddistinto la serie. L'arrivo di un nuovo personaggio, interpretato da Leo Woodall, porta una ventata di novità nella vita di Bridget, mentre la presenza di Hugh Grant e Chiwetel Ejiofor arricchisce la trama con complesse dinamiche romantiche. Il film riesce a rimanere fedele al tono originale, pur adottando uno stile visivo più elegante e maturo. La regia di Michael Morris non si limita a riprendere il solito formato comico, ma esplora anche il lato più emotivo della protagonista, offrendo momenti di riflessione sul passare del tempo, sull'amore e sulle scelte di vita.
I romanzi di Helen Fielding, da cui sono tratti i film, sono una brillante reinterpretazione delle storie d'amore moderne, con un focus sulla crescita personale e sulle sfide quotidiane che ogni donna affronta. La Bridget di Fielding è un personaggio imperfetto, ma autentico, che riesce a conquistare il lettore proprio grazie alla sua vulnerabilità e alle sue mancanze. I film, purtroppo, non riescono sempre a rendere giustizia alla profondità emotiva dei libri, preferendo una narrativa più centrata sull’umorismo e sullo slapstick. Tuttavia, la scrittura dei film riesce comunque a mantenere intatta l’essenza del personaggio, seppur in una forma più semplificata e leggera.
Il primo film, diretto da Sharon Maguire, ha il pregio di presentare un personaggio che, pur nelle sue disavventure amorose e personali, risulta immediatamente simpatica e relatable. La regia aveva un ritmo fresco e frizzante, e la sceneggiatura spiccava per il suo umorismo intelligente. Con il passare degli anni, tuttavia, la saga ha visto un’evoluzione nelle scelte stilistiche. Il secondo e il terzo film, pur mantenendo la formula vincente, sono risultati più prevedibili e meno innovativi.
Nel capitolo del 2025, diretto da Michael Morris, la pellicola si fa più sofisticata. Nonostante il tono comico permanga, la direzione artistica è più curata, e le tematiche trattate sono più adulte. C’è un maggiore equilibrio tra commedia e dramma, con la regia che si prende il tempo per esplorare i conflitti interiori di Bridget. Il film sembra voler chiudere un ciclo, non solo della saga, ma anche del percorso di crescita del personaggio.
Ogni film della saga ha avuto il proprio stile distintivo, legato al periodo storico e alle evoluzioni del personaggio. Il primo film aveva un approccio più fresco e spontaneo, mentre il secondo ha cercato di mantenere il tono comico ma senza la stessa freschezza. Il terzo, infine, ha visto un’integrazione di temi più maturi, come la maternità e il confronto con l’età adulta. Bridget Jones: Un amore di ragazzo si distingue per un approccio visivamente più sofisticato e una riflessione più profonda sulla vita e le relazioni, pur mantenendo l’umorismo che ha sempre caratterizzato il personaggio.
Bridget Jones: Un amore di ragazzo rappresenta un capitolo finale soddisfacente per i fan della saga. Seppur non privo di difetti e momenti più prevedibili, il film riesce a chiudere il cerchio della crescita di Bridget in modo maturo e positivo. La regia di Michael Morris porta una nuova dimensione alla serie, con una riflessione più sensibile sul passare del tempo e sul modo in cui le relazioni evolvono. Con un cast stellare e una trama che intreccia nostalgia e novità, questo film si inserisce perfettamente nell'universo di Bridget Jones, regalando emozioni sincere e risate spontanee.

 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 04-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.