Saturno Magazine, Articolo: LA REGINA DELL'AVVENTURA

LA REGINA DELL'AVVENTURA

LA REGINA DELL'AVVENTURA

Lara Croft è un personaggio immaginario, e la protagonista della serie di videogiochi Tomb Raider, da cui sono stati tratti film, fumetti e serie televisive animate.

Lara Croft è una delle figure più riconoscibili e amate della cultura popolare, un'icona dei videogiochi, del cinema e della cultura nerd. Conosciuta per la sua intelligenza, abilità fisiche straordinarie e spirito indomito, Lara ha attraversato decenni e si è evoluta in diversi modi diventando una vera e propria leggenda.

 

Questo articolo è tratto dal mio libro in fase di scrittura, dedicato alle eroine iconiche della fantasia che hanno fatto la storia. Alcune di queste figure rappresentano esempi positivi per le giovani generazioni, ispirando forza, intelligenza e determinazione. In occasione dell’8 marzo, ho scelto di condividere con i lettori della rivista alcune pagine di questo progetto sotto forma di articoli, per celebrare il fatto che le donne, anche nell'immaginario e nelle fantasie dei creatori di fumetti e del pubblico che le ama, sono forti, intelligenti, straordinarie. Non hanno bisogno di essere salvate, perché sono loro stesse a salvare e a salvarsi dalle situazioni di pericolo.

 

 

Il personaggio di Lara Croft è stato creato nel 1996 da Toby Gard, un game designer britannico, come protagonista del videogioco Tomb Raider, sviluppato da Core Design e distribuito da Eidos Interactive. Inizialmente, Lara Croft doveva essere un personaggio secondario, ma grazie alla sua forza e al suo carisma, è diventata rapidamente il volto del videogioco e un simbolo del medium stesso. La sua nascita rispondeva a un desiderio di creare un protagonista femminile forte, intelligente e indipendente, in un'industria dominata principalmente da personaggi maschili.

Lara Croft fu pensata come una sorta di "Indiana Jones" moderna, ma con una differenza fondamentale: era una donna. Il suo look iconico, con i capelli raccolti, gli shorts e gli stivali, divenne subito riconoscibile, ma fu soprattutto il suo coraggio e la sua determinazione ad affascinare i giocatori. Con il suo spirito d'avventura e la passione per l'archeologia, Lara esplorava tombe, risolveva enigmi e combatteva contro nemici, il tutto con una personalità che era sia empatica che coraggiosa.

Fin dal primo Tomb Raider, Lara Croft è stata una pioniera del genere "action-adventure". La sua figura rappresenta una rottura con gli stereotipi di genere dell'epoca: una donna forte e autonoma che non aveva bisogno di essere salvata, ma che era lei stessa a salvare il mondo. Negli anni successivi, i giochi si sono evoluti, mostrando una Lara più complessa e sfaccettata, passando da una figura quasi "superumana" a una donna più realistica e vulnerabile.

Nel 2013, con il reboot della serie, Tomb Raider ha presentato una Lara Croft più giovane, alle prime armi, con un viaggio di crescita che l'ha resa ancora più umana e affascinante. Questo nuovo approccio ha reso il personaggio ancora più accessibile ai giocatori, rafforzando l'idea che Lara Croft non fosse solo una "supereroina", ma una donna che affronta le sue paure, dubbi e difficoltà. La Lara del 2013 è diventata un simbolo di resilienza e empowerment femminile, riuscendo a conciliare azione e introspezione.

Nel 2001, Lara Croft ha fatto il suo debutto cinematografico con Lara Croft: Tomb Raider, interpretata da Angelina Jolie. La sua interpretazione è diventata iconica, conferendo al personaggio una forza e un carisma che hanno contribuito a rendere Lara Croft una figura di culto. Il film ha avuto un enorme successo, tanto da spingere alla realizzazione di un sequel, Lara Croft Tomb Raider: The Cradle of Life (2003).

Nel 2018, il personaggio è stato reinterpretato da Alicia Vikander in un reboot della serie cinematografica, con un approccio più realistico e ancorato alla sua versione del videogioco del 2013. Questo nuovo film ha mostrato una Lara Croft più giovane, impreparata e vulnerabile, ma che comunque non ha mai perso la sua determinazione.

Lara Croft ha un fascino universale che va oltre i videogiochi. La sua forza fisica e mentale, la sua capacità di affrontare le sfide più difficili, ma anche il suo lato umano, più vulnerabile e complesso, l'hanno resa una figura estremamente affascinante per milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene i suoi giochi siano principalmente incentrati su azione e avventura, è il suo spirito di indipendenza e la sua passione per la conoscenza a colpire davvero il pubblico.

Lara è un modello di empowerment femminile, una donna che, nonostante gli ostacoli, dimostra che il coraggio non ha genere. Piace ai giovani non solo per le sue abilità e il suo fascino, ma anche per il fatto che non è mai stata stereotipata come "la bella da salvare". È diventata un'icona di resilienza e autonomia, che ha segnato una generazione di giocatori e appassionati.

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 04-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.