Saturno Magazine, Articolo: ALL ANIMA DEL POETA - SILLA MARIA CAMPANINI

ALL ANIMA DEL POETA - SILLA MARIA CAMPANINI

 

All’Anima del Poeta

Sulle ali d’inchiostro danza il pensiero, tra il segreto e il fruscio del vero. Sfiorano il tempo dita leggere, esaltando la luce che unisce mente e cuore. Dominano le parole, e come stelle firmano il cielo, sciogliendo silenzi pensosi, trepidanti di aneliti e valori.

Tra opere e canti vibrano i versi, respirano intensi i momenti, fondendo danze di mondi e misteri. Dal fuoco silente, nel cuore del poeta, un uragano di sentimenti scuote la via; dipinge la vita nel suo flusso e reflusso, tra accessi e recessi dell’anima. Dal passato al futuro, tra passi di stile, si compongono mirabili, le suggestioni, nell’immenso tumulto dell’essere.

In questo mare di sensibilità, tremula l’eco degli affetti e le promesse. Fischia il treno, tra la bellezza fiorita all’ombra di un sogno. Vagano i pensieri senza meta, sotto il pallido sole del mattino.

Care sono le stelle, esalano taciti profumi, ma si esaurisce nel petto il tempo del sorriso, e la pioggia del cammino, umida come la nebbia, avvolge desideri pulsanti di dolcezze.

Tra brume di gloria si celebrano le voci sonore, immortalando ideali nel dono solitario di armonie.

Un inno al poeta, che tratteggia bellezza, ci conduce nei sogni, tra certezze e sconforto, dialogando con miti e leggende, maestrie ammirabili, che cavalcano le onde dell’ignoto.

Silla Maria Campanini, tutti i diritti riservati

 

 

“All’Anima del Poeta” di Silla Maria Campanini – Un Inno alla Bellezza della Parola. Recensione di Alessandria today

“All’Anima del Poeta” di Silla Maria Campanini è un’opera che celebra la forza evocativa della poesia, il suo potere di trascendere il tempo e di dare voce alle emozioni più profonde dell’animo umano. La poetessa costruisce un viaggio onirico tra versi e sentimenti, intrecciando la dimensione concreta dell’esistenza con il mistero della creatività artistica. Fin dai primi versi, l’immagine delle “ali d’inchiostro” introduce il lettore nel cuore pulsante della poesia, un luogo dove il pensiero danza con leggerezza e dove il tempo si dissolve nella magia della parola:

“Sulle ali d’inchiostro danza il pensiero,
tra il segreto e il fruscio del vero.”

L’atto poetico diventa quindi una fusione tra mente e cuore, un’arte che domina la realtà e la trasfigura, illuminando l’esistenza attraverso la forza vibrante del linguaggio. Le parole, come stelle, firmano il cielo e sciolgono il silenzio, rivelando un’urgenza espressiva che travalica i confini della quotidianità. La poesia di Silla Maria Campanini è una celebrazione della creatività, un’esplorazione del “fuoco silente” che brucia nell’anima dell’artista. Il poeta non è solo colui che osserva il mondo, ma è anche colui che lo dipinge con le parole, che ne cattura le sfumature più sottili e le trasforma in versi intrisi di emozione e riflessione:

“Dal fuoco silente, nel cuore del poeta,
un uragano di sentimenti scuote la via;
dipinge la vita nel suo flusso e reflusso,
tra accessi e recessi dell’anima.”

L’oscillazione tra passato e futuro, tra certezze e dubbi, diventa la struttura portante della poesia, un ponte tra la memoria e il sogno. Il poeta si fa interprete dell’invisibile, colui che traduce in versi le vibrazioni dell’anima, che raccoglie il fluire del tempo e lo imprime nella parola. L’ultima parte della poesia è un tributo alla sensibilità poetica, un viaggio tra le “brume di gloria”, dove il poeta diventa custode di ideali e armonie immortali. La poesia, nella visione di Campanini, non è solo un’arte, ma un dono, un’eredità senza tempo che continua a dialogare con l’umanità, sospesa tra sogno e realtà:

“Un inno al poeta, che tratteggia bellezza,
ci conduce nei sogni, tra certezze e sconforto,
dialogando con miti e leggende,
maestrie ammirabili,
che cavalcano le onde dell’ignoto.”

L’opera di Silla Maria Campanini si distingue per una poetica evocativa, capace di combinare lirismo e introspezione. Il linguaggio raffinato e musicale dona al testo una dimensione quasi mistica, trasformando ogni parola in un tassello di un mosaico più grande: quello dell’anima del poeta, che continua a vivere attraverso le sue creazioni.


Biografia di Silla Maria Campanini

Silla Maria Campanini è una poetessa di grande sensibilità e talento, il cui lavoro si caratterizza per un’attenta ricerca della parola e una profonda riflessione sull’esistenza e sul potere della poesia. La sua scrittura è contraddistinta da un lirismo delicato, che sa cogliere la bellezza nelle sfumature più impercettibili del reale. Le sue poesie esplorano tematiche universali come il tempo, la memoria, la creatività e l’infinito, in una continua oscillazione tra introspezione e dialogo con l’esterno. Con il suo stile raffinato e la sua capacità di evocare immagini potenti, Campanini si afferma come una delle voci più intense della poesia contemporanea, un’artista che sa rendere la parola un ponte tra il visibile e l’invisibile.

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 04-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.