CONCETTA LA PLACA
Concetta La Placa è poetessa, scrittrice e critica italiana. Nata in Sicilia, vive a Roma dal 2006.
È sposata, madre di due figli e nonna di tre nipoti. Ha lavorato come funzionario ministeriale nel settore delle politiche sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 1° aprile 2024 è in pensione anticipata. Oltre poetessa è anche autrice di racconti nonché per l’infanzia aforisma italiana. Ha iniziato a scrivere e comporre poesie all'età di 15 anni. Ha tradotto alcune poesie dall’inglese in italiano a poeti di grande fama internazionale come: NilavroNill Shoovro, di Santosh. Oggi è presente sulla scena poetica internazionale poiché ha pubblicato le sue poesie e diversi racconti (alcuni dei quali dedicati anche ai bambini) in numerose e prestigiose antologie di vari editori internazionali, sia poetici che letterari, edite da importanti case editrici italiane e internazionali. Ha pubblicato diverse raccolte di sue poesie. La prima silloge, in versione cartacea ed E-Book, nel 2021 su Amazon, dal titolo "Amore cosmico ed emozioni nel vento", con la "Munir Mezyed Foundation for Arts and Culture of Romania", di cui è anche membro. Questa silloge è stata curata dal caporedattore del Bangladesh e poeta internazionale, Nurul Hoque, che collabora con la suddetta Fondazione. Il volume contiene 54 poesie in italiano. La seconda è una silloge di 15 poesie, intitolata "Emozioni Fluttuanti"
pubblicata dalla Casa Editrice sanremese Vitale, nel 2023. Ha scritto anche una silloge "Amore Cosmico" con cinque poesie inedite, che successivamente, sono state inglobate nel suo primo e già citato libro "Amore Cosmico ed Emozioni” e, per la quale, al Concorso Poetico "VI Premio Internazionale Città' di Sarzana - Ass. Culturale. Solo Poeti (13-14-15) luglio 2018", le è stato conferito il Diploma di Merito alla presenza di una giuria qualificata. Altre poesie sono state pubblicate in diverse riviste e antologie nazionali ed internazionali. Concetta La Placa ha ricevuto numerosi premi e menzioni d'onore e di merito. L'autrice ha rilasciato e pubblicato importanti interviste su prestigiosi quotidiani e riviste italiane e internazionali.
Nella poesia: IN QUESTA IMMENSITÀ l'autrice Concetta La Placa trasmette un senso di vastità e libertà, con passaggi che mettono in risalto il legame tra l'amore, l'infinito e l'umanità. Il respiro che si fonde con il vento e si spinge oltre l'infinito è un'analogia potente per esprimere la ricerca di un senso profondo e universale.
Tramite questa poesia, l'autrice ci fa riflettere su come l'amore possa essere importante per superare le difficoltà dell'esistenza umana, portando pace e speranza anche in un mondo che potrebbe sembrare avvizzito e disincantato.
La struttura fluida, quasi eterea, si adatta bene al tema della trascendenza e del desiderio di elevazione spirituale. Ciò ci fa guardare oltre la semplicità; ci induce a scorgere l'infinito e a cercare il respiro di una salvezza più grande.
IN QUESTA IMMENSITÀ
Il nostro respiro
come ansito di vento
si inoltra al di là dell’infinito
e vibra di buoni sentimenti.
In questa immensità,
liberi dal tempo e risucchiati dal vortice dell’eternità,
l’unica salvezza sarà l’amore.
Si infiltrerà con potenza
tra le pieghe di un’ umanità avvizzita
e il suo soffio sarà ancora
un pieno di pace e libertà.
(25/01/2025)