Cari lettori della rubrica STORIE VERE, oggi voglio raccontarvi una storia che è in parte vera ed in parte fantastica, però non si sa quando finisce la parte vera ed inizia quella fantastica, a voi il giudizio.
Nel corso degli ultimi anni, un curioso libro del XIX secolo ha suscitato l'interesse di molti, soprattutto con l’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Si tratta di Baron Trump’s Marvelous Underground Journey, scritto da Ingersoll Lockwood e pubblicato nel 1893. Questo romanzo, che un tempo sembrava relegato alla memoria di pochi appassionati, ha preso piede nel mondo della cultura popolare, grazie alla sorprendente somiglianza tra il protagonista e l’attuale figura di Donald Trump e sua famiglia.
Nel libro, il giovane protagonista si chiama Baron Trump, un nome che, sebbene comune a molti, è stranamente simile a quello del figlio di Donald Trump, Barron Trump. Un semplice gioco di parole? Potrebbe sembrare così, ma ciò che rende questa coincidenza ancora più affascinante è il contesto che circonda il racconto. Il giovane Baron intraprende un viaggio straordinario, un’avventura sotto terra che lo porta in luoghi misteriosi e fantastici. Il suo mentore durante il viaggio è un personaggio di nome Don, un altro dettaglio che non sfugge a chi ha un occhio attento alla politica e alla storia degli Stati Uniti. Il nome “Don” potrebbe sembrare un richiamo al presidente Trump, noto per la sua abitudine di essere chiamato "Don", una sorta di vezzeggiativo che richiama anche l'immagine di un leader carismatico e autoritario.
Questa curiosa coincidenza ha portato alla nascita di teorie e speculazioni tra i più curiosi. Alcuni sostengono che il libro contenga riferimenti a eventi del presente, come se in qualche modo Lockwood avesse avuto una visione anticipata degli sviluppi politici futuri. Ovviamente, si tratta di teorie che si basano su coincidenze, ma ciò non impedisce a molti di riflettere su quanto sia intrigante che un libro scritto oltre 100 anni fa sembri preannunciare l’ascesa di una figura così influente come Donald Trump.
Ma c’è di più. Per aggiungere ulteriore mistero a questa storia, bisogna considerare il ruolo di un altro membro della famiglia Trump, lo zio di Donald, John Trump. John Trump era un ingegnere, un matematico e un professore di fama, e il suo nome è salito agli onori della cronaca per un fatto alquanto singolare. Negli anni '40, John Trump ebbe accesso a dei documenti scientifici riservati, che alcuni sostengono potrebbero essere legati a ricerche sul viaggio nel tempo. Secondo alcune teorie, questi documenti avrebbero potuto contenere informazioni cruciali per lo sviluppo di tecnologie avanzate, forse persino per il viaggio temporale. Che connessione ci possa essere tra lo zio di Trump e il misterioso mondo del viaggio nel tempo è, naturalmente, una domanda che rimarrà senza risposta per ora. Tuttavia, l’idea che esistano segreti scientifici nascosti da decenni rende ancora più affascinante la figura di John Trump, e non si può fare a meno di pensare che alcune di queste scoperte possano avere un collegamento con la storia e il futuro della famiglia Trump.
Tutto ciò, cari lettori, mi porta a riflettere su quanto sia sottile il confine tra realtà e fantasia. È davvero una pura coincidenza che Baron Trump’s Marvelous Underground Journey sembri avere così tanti richiami alla famiglia Trump e al contesto politico attuale? O forse c’è qualcosa di più grande che sfugge alla nostra comprensione, qualcosa che trascende il tempo e le coincidenze?
Lascio a voi il giudizio su quanto di questo racconto sia verità e quanto sia pura immaginazione, ma di certo questa storia, che mescola realtà e fantasia, continuerà a suscitare curiosità e discussioni. E mentre il mondo continua a cambiare, magari ci sono ancora segreti nascosti tra le pagine di un vecchio libro, pronti a essere svelati nel futuro.
Fondato da: Francesca Gallello
© 04-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.